1) Iniziando dalla foggia più esterna e ‘primordiale’, parliamo dell’attesa. Quando si vive la prima gravidanza, si affrontano spesso situazioni difficili e l’adattamento ai cambiamenti è spesso una corsa a ostacoli tra i suggerimenti del cosiddetto ‘esercito dei consigliatori’ (dalla suocera, all’amica, sino al lattaio, se non il postino o la cuoca della rosticceria), i velati pareri di giornali appositi che di solito dicono tutto e il contrario di tutto contraddicendosi a vicenda, i pareri delle ‘amiche’ sui social network (che sarebbero da evitare come lo zabaione con il saccarosio e le uova del contadino: chi ha avuto una gravidanza recente ne conosce il motivo) e gli ammonimenti del ginecologo scelto. Quando una donna è al primo figlio sente spesso la necessità di chiudere la propria mente in una bolla vuota ed è comprensibile se i presupposti sono questi. Se poi ci aggiungiamo l’insegnante di yoga che aborra gli analgesici, l’ostetrica naturalista che disapprova tutto ciò che indica il ginecologo, la commessa ventenne del negozio per neonati che ti fa inserire nella lista di nascita anche il girello (che poi non si dovrebbe usare), la pediatra del corso pre-parto che disapprova l’allattamento perchè rovina le poppe (chissà a cosa servono quelle due sporgenze morbidose che abbiamo sul torace…) e la psicologa che sconsiglia al marito di guardare la vagina della propria moglie durante il parto altrimenti dopo la libido calerà per sempre e il matrimonio andrà in frantumi… bhe, purtroppo non c’è che da compiere uno slalom gigante per arrivare quasi a desideare il parto nel più breve tempo possibile. Che poi in effetti è così e, scattate le 40 settimane, molte donne agognano una bottiglia di Syntocinon (ossitocina sintetica) quanto un alcolizzato ne brama una di bourbon. Ecco che, dalla seconda gravidanza in poi (sperando che la prima sia andata decentemente), molto sfuma. I consigliatori smorzano i consigli perchè capiscono che hanno meno appiglio, molte opinioniste dei gruppi di Facebook si scopre che non hanno altro da fare che stare al cellulare, i giornali non si comprano più e al ginecologo spesso ‘si da del lungo’ quando vorrebbe fare il dr Kildare (tanto è utile ripeterlo: dopo un cesareo si può partorire, se si ha un podalico si può evitare il cesareo col rivolgimento e molto altro). Lo yoga non lo si frequenta perchè si altro/altri bambini, l’ostetrica che si sceglie è una tipa pratica che aggiunge solo qualche consiglio all’esperienza che abbiamo già, al pre-parto non ci si va o se ci si va si dice alla pediatra che avrebbe dovuto fare un altro mestiere e alla psicologa si consiglia di partorire due o tre volte, così almeno sa di cosa parla. Al parto ci si arriva più serene, sapendo che nessun bambino ha compiuto il 18° nell’utero e che poi la pancia mancherà.
2) Capitolo nascita. I primi parti possono essere terrificanti. Sarà che purtroppo le donne si fanno un’idea della nascita distorta anche a causa del fatto che tantissime donne crescono in nuclei familiari o gruppi di amicizie dove non ci sono attese e neonati, sarà perchè la socializzazione vera (quindi non quella che si ‘condivide’ sui social, ma quella del vicinato, per esempio) sussiste solo in campagna o in piccole frazioni o ristretti gruppi etnici, quando una primipara si trova face to face con la sala parto, le aspettative crollano, la ‘favola rosa’ da film (rottura delle acque, contrazioni, prime spinte, parto: il tutto in massimo 10 minuti) va a farsi benedire, la durezza di alcuni operatori – spesso in burnout (non è una scusa né un’attenuante, ma un dato di fatto) – , rendono l’arrivo del proprio primo figlio uno dei ricordi più dolorosi che la donna possa avere. Con l’arrivo del secondo, terzo figlio, il tutto sembra mitigarsi (grazie al Cielo sono tantissime le donne che pur avendo sofferto come non mai, si ‘ributtano’ nell’esperienza nascita nel più breve tempo possibile): la donna è più informata, le aspettative meno rosee e più tecniche, le chiacchiere da social classificate come tali e, che sia la vagina, che sia la pancia (a volte, ma son davvero poche, i cesarei vanno ripetuti), ogni distretto anatomico ripercorre sempre più rapidamente e con risolutezza, le tappe che deve compiere per far nascere il pargoletto.
3) L’arrivo del pupo. Gli allattamenti materni n°1 di solito durano poco, fanno male (ragadi, mastiti ed altre piacevolezze) e danno la medesima soddisfazione di un prelievo arterioso effettuato da un tirocinante al primo anno. Le colichette, i singhiozzi, il colore delle cacche, la caduta del moncone ombelicale, le tutine sempre troppo pesanti o troppo leggere, il pannolino lavabile o quello usa e getta (se non il non uso del pannolino), il peso che non è mai quello che vorrebbe il pediatra, l’ordine della casa che non è mai quello che vorrebbe la suocera, i pranzi e le cene che non sono mai alle 13 o alle 20, l’ arrivo di ogni dente che è preceduto da 13 ore di sbavature, 3 scariche di diarrea, 2 collanine di ambra… le mamme arrivano spesso al compimento del sesto mese con l’introduzione delle prime pappe, che si sentono molto vicine ad un mix tra Jack lo Squartatore e la Signorina Rottermeier, se non sono quelle che vivono di giochi montessoriani e letture steieneriane (tutte le mamme sono un mix di tutte le caratteristiche precedenti): quando sei al secondo o terzo figlio (lo ripetiamo: e oltre, si uspica sempre) le poppe funzionano da sole e sembra che il fantolino sappia esattamente cosa fare (anche le ragadi e le mastiti si superano alla velocità del fulmine), si è imparato a mettere il neonato in fascia e le coliche paiono non esistere (in realtà ci sono, ma non ci fanno andare nel panico), il singhiozzo non lo sentiamo, la cacca è semplicemente ‘cacca di neonato’, il moncone lo si butta via nel pannolino senza farci caso, le tute sono quelle dei fratelli, i pannolini sono già stati usati (se sono lavabili), il peso non lo si misura e il pediatra è quello che è (un patologo che cura bronchiti e raffreddori, non un ‘giudice-delle-capacità-matern
4) Con il primo figlio i libri sul sonno infantile troneggiano sul comodino: ‘fare la nanna’, ‘fare la nanna e insegnare poesie del Pascoli’, ‘fare la nanna tutta la notte è da bambini sani’ eccetera… Che un neonato si svegli la notte per un certo numero di volte sino ai 3/4 anni e che il sonno di un bambino possa essere similabile a quello di un adulto solo al 7° anno (come, non lo sapevate? Speravate in quei bambini che vanno a letto alle 21 e si destano alle 7 senza muovere un muscolo?!!), pare un’informazione strana. I testi sui metodi parlano di lasciar piangere il neonato per insegnargli a dormire: mai più grande fu la boiata svenduta come verità. E’ come se io cucinassi tutti i giorni passato di verdura e ve lo dessi da mangiare tutti i giorni per insegnarvi ad apprezzare il sapore delle verdure: alzi la mano chi non si scofanerebbe una tagliata di manzo con rucola e parmigiano immediatamente. Poi ci sono le teorie del ‘dormire insieme fa diventare i bambini viziati’ (infatti quando non c’era il riscaldamento e tutti i bambini dormivano sulla stessa materassa, erano tutti bambini con Ipod e zainetti firmati), ‘se lo tieni in braccio non imparerà più l’autonomia’ (certo, a 12 mesi un bambino possiede la patente e va da solo a far la spesa), ‘se dorme con voi, la coppia ne risentirà’ (idem come sopra: quando si stava tutti in una stanza, i genitori non avevano inibizioni particolari e ogni due anni circa nasceva un bambino) e tutte le varie opnioni propinate di solito da chi non ha titoli o chi trae le proprie informazioni da testi senza bibliografia né citazioni di studi scientifici di alcun genere.
All’alba del terzo figlio, quando sei rimasta incinta mentre il secondo russa nel lettino appiccicato al lettone, sai perfettamente che fino ai 3 anni un bambino si sveglia dalle 2 alle 8 volte per notte e se te lo metti nel letto con te si fa tutti prima perchè tanto poi nel suo letto andrà tranquillamente e a 15 anni tu sarai l’ultima persona con la quale vorrà dormire, sai anche che i libercoli sul sonno sono redatti da frustrati senza figli, parimenti al fatto che per farvi apprezzare la verdura basta metterla in tavola e mangiarla tutti insieme. Sai inoltre che i bambini dormono assieme alla persona alla quale vogliono bene (come gli adulti, del resto), che se usi una fascia e te lo tieni in braccio scenderà comunque a terra e correrà da tutte le parti con l’autonomia che la fisiologica crescita impone, che ci sono pochissimi libri che possono informarti sul sonno infantile (e uno è scritto da un pediatra padre di 8 figli). La comodità starà nel fatto che i fratelli dormiranno prima in camera loro con i lettini appiccicati tra loro e la notte saranno tanti opossum russanti che, però, ti lasceranno riposare meglio.
5) Capitoletto scuola: ti aspetti che tuo figlio sappia la tabellina dell’8 a 8 anni e temi l’insufficienza come se il suo stipendio futuro dipenda dalla pagella di terza elementare. La verità spesso è che molte mamme – digerite dai famelici e squilibrati gruppi whatzapp di classe – non si ricordano di quali competenze è capace il bambino e compiono solo paragoni tra il proprio e quello degli altri (che dorme di più, mangia meglio, è più agile, ha i voti più alti e guadagnerà più soldi del proprio). Quando hai potuto constatare che a 8 anni non tutti sanno la tabellina dell’8 (a trentotto faccio ancora fatica, ma sopravvivo lo stesso), che i gruppi delle mamme whatzapp devono solo servire per avvisi e feste di compleanno altrimenti è meglio uscirci e fare senza (anche perchè dopo i 3 figli, il gruppo whatzap non serve a nulla), che molte cose che il primo figlio ha acquisito duramente vengono acquisiste dai successivi senza molta fatica (anche la tabellina dell’8, infatti io sono figlia unica), che un 4 a matematica non preclude una carriera da neurochirurghi o parrucchieri, allora sai che quando avevi un figlio solo ti preoccupavi di cose che al terzo hai imparato a collocare nel giusto posto.
Rachele Sagramoso
Vice-Comandante delle Brigate Chesterton per la Difesa dell’Ovvio
PS: per chi fosse interessato, i libri sul sonno infantile migliori sono: William Sears ‘Genitori di giorno e di notte’, James McKenna ‘Di notte con tuo figlio’. Quelli sull’allattamento sono molti, io consiglio quelli con molta bibliografia e scritti da mamme che hanno allattato.