Che sia ora di riformare anche gli scritti di Paolo di Tarso? Già la “sua” sinagoga (almeno quella che a…
Scienza della Vita e Utero in affitto
Per comprendere la implicazioni, sociali ed etiche della riproduzione umana quando e’ delegata da una donna “cliente’, madre genetica, ad…
Isis chiama, Milano risponde. Indifferenza per un attentato
Non fa lo scalpore che dovrebbe in realtà suscitare, ma il tentativo di assassinare un militare italiano alla Stazione Centrale di Milano è un attentato. L’aspirante omicida ha urlato Allah Akhbar e ha confessato di aver colpito per il jihad. Né l’atto avviene casualmente: sia Al Qaeda che, soprattutto, l’Isis invitano a tornare all’azione.
Ecco come sarà curato chi non si piega al pensiero unico
Vi ricordate quando un paio di anni fa quel tizio ex top-manager di Facebook ci aveva avvertiti? “Vi stanno riprogrammando…
Partiti islamici in Francia e Germania, avvisaglie del futuro
In Francia, per le elezioni europee, si è presentato un partito islamico, l’Udmf, che accoglie le istanze di islamizzazione e lotta all’islamofobia. La percentuale è irrisoria su scala nazionale, ma il partito si prepara a conquistare interi comuni. Un partito analogo, il Big, in Germania, prende la maggioranza a Marxloh (Duisburg).
In Germania la poligamia islamica esce dalla clandestinità
In Germania la poligamia degli islamici è un fenomeno sempre più crescente pur nella clandestinità di uno Stato che sembra chiudere più di un occhio. Ma una legge sulla concessione della cittadinanza anche a chi ha più mogli nei paesi d’origine sta facendo emergere un problema incontrollato.
Per il bene della società, delle donne e dei bambini, si promuova l’allattamento
Il bonus bebè prevede sconti per pannolini e latte in polvere. Non meno il can per l’aia e sorvolo l’argomento…
Il dramma Venezuela e l’Italia e la sua ambiguità
“Abbiamo visto qui in America cosa può fare il popolo venezuelano se libero, perché noi siamo e resteremo per sempre…
Per le donne
Ciò che mi stupisce umanamente e professionalmente è l’assoluta, voluta, pretesa ignoranza che l’ostetricia mostra nei confronti della scientificità dei…
La mozione sul genocidio armeno e le amnesie turche
Tra martedì e oggi alla Camera si vota la mozione unitaria per impegnare il governo “a riconoscere ufficialmente il genocidio armeno e a darne risonanza internazionale”. Non si è fatta attendere la reazione del ministero degli Esteri di Ankara. La Turchia continua a negare il genocidio. Che pure ha fatto 1 milione e mezzo di morti.